Facebook YouTube Google Maps E-mail RSS
magnify
Home Iniziative DAE Calcinaia: il posto del cuore
formats

Calcinaia: il posto del cuore

 Giovedì, 15 novembre 2012, una data importante per il Comune di Calcinaia.

E’ stato infatti inaugurato un nuovo Defibrillatore pubblico, grazie alla collaborazione tra il Comune e Cecchini Cuore, che è stato posizionato all’ingresso stesso del palazzo comunale.

Cecchini Cuore vuole ringraziare il Sindaco, Lucia Ciampi, del Vice Sindaco, Roberto Gonnelli, l’Assessore alle Politiche Sociali, Francesco Sangiovanni, il Consigliere Luigi de Luca e il Comandante della Polizia Municipale di Calcinaia, Alberto Messerini per aver reso possibile tutto questo.

Qui di seguito vi lasciamo il Comunicato Stampa del Comune stesso e alcune immegini dell’evento.

IL POSTO DEL CUORE
E’ stata inaugurata nella prima mattina di Giovedì 15 Novembre alla presenza del Sindaco, Lucia Ciampi, del Vice Sindaco, Roberto Gonnelli, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Francesco Sangiovanni, del Consigliere Luigi de Luca, del Comandante della Polizia Municipale di Calcinaia, Alberto Messerini e del Dott. Maurizio Cecchini, la nuova postazione DAE, una teca che ospita al suo interno un defibrillatore automatico.
L’apparecchio, posizionato sotto il loggiato alla sinistra dell’ingresso del Palazzo Comunale di Calcinaia, può essere, in caso di necessità (ovvero quando si riscontra una possibile situazione di arresto cardiaco), utilizzato da chiunque. Il suo funzionamento è infatti semplicissimo, tanto che questo tipo di defibrillatore è stato inventato proprio per essere impiegato da “laici”, cioè da persone che non sono né medici né infermieri. Una volta acceso e messo in funzione, basterà seguire le indicazioni provenienti direttamente dall’apparecchio. Sarà proprio il defibrillatore, tramite le due piastre adesive da applicare al torace del paziente e il veloce elettrocardiogramma seguente, a rilevare se siamo in presenza di un’aritmia da defibrillare o meno.
Durante l’inaugurazione il Consigliere Luigi De Luca, cardiologo presso l’Ospedale Lotti di Pontedera e tra i promotori del progetto, ha ribadito più volte come l’uso di questo strumento sia semplicissimo e alla portata di tutti. Concetto di fondamentale importanza se è vero, come confermato dai dati impietosi citati dal Dott. Maurizio Cecchini, cardiologo e medico d’urgenza presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa nonché fondatore della Cecchini Cuore, che ogni anno sono circa 70.000 le persone colte da “morte improvvisa” in Italia, vale a dire circa 200 al giorno. Qualsiasi sia la causa iniziale (stenosi coronariche, miocardiopatie, squilibri elettrolitici…) l’evento finale è nel 90% dei casi legato all’insorgere di un’aritmia fatale, vale a dire la fibrillazione ventricolare. In questi casi pochi minuti possono essere decisivi ed è per questo che è fondamentale che un apparecchio come quello installato sotto il loggiato del Comune di Calcinaia sia a disposizione di tutti. Gli ultimi studi europei hanno infatti dimostrato che con l’impiego dei defibrillatori automatici la percentuale di sopravvivenza sale a valori compresi tra il 25% e il 74%.
Il Comune di Calcinaia, alla fine del 2011 e prima che intervenissero tragici fatti di cronaca, aveva già scelto la strada della prevenzione decidendo di equipaggiarsi di due defibrillatori in grado di salvare, in momenti di estrema necessità, una vita umana. Oltre all’apparecchio posizionato a fianco dell’ingresso del Palazzo Comunale, proprio durante l’inaugurazione, ne è stato donato un altro al Comandante della Polizia Municipale di Calcinaia, Alberto Messerini. Molto spesso in effetti casi di arresto cardiaco si verificano in presenza di incidenti. Il progetto studiato e messo in atto dall’Amministrazione prevede nel giro di pochi mesi l’acquisto di altri 5 defibrillatori, uno dei quali sarà comprato grazie anche alle risorse messe in campo dalle associazioni del territorio che l’Assessore Sangiovanni ha tenuto a ringraziare per l’impegno e l’attenzione rivolta a questa iniziativa.
Molte associazioni hanno infatti partecipato al corso tenuto proprio a Calcinaia pochi giorni fa dal Dott. Cecchini che il Sindaco, Lucia Ciampi, ha ringraziato personalmente per la preziosa collaborazione e la passione con cui porta avanti questa campagna di prevenzione e informazione. Gli altri defibrillatori saranno posizionati alle scuole medie di Calcinaia e Fornacette, al palazzetto dello sport di Calcinaia, al campo sportivo di Calcinaia e nel centro di Fornacette.
Uno dei defibrillatori sarà ad uso della Polizia Municipale, mentre l´altro sarà posizionato all´interno del Palazzo Comunale.
L´Amministrazione ha infatti aderito ad un progetto che coinvolge anche la Fondazione Cecchini nel Cuore e che prevede nella sua seconda fase un corso gratuito sull´uso di questo prezioso strumento, indispensabile per fronteggiare molte emergenze.
Il corso articolato in una sola serata e tenuto dal Dott. Cecchini si svolgerà il prossimo Giovedì 8 Novembre alle ore 21.30 presso la Sala Don Angelo Orsini di Calcinaia.
Il corso, completamente gratuito, è aperto alle Associazioni del Comune, alla Polizia Municipale, ai dipendenti comunali e alla cittadinanza. Al termine della lezione il Dott. Cecchini rilascerà un attestato per l´abilitazione all´utilizzo del defibrillatore.