Facebook YouTube Google Maps E-mail RSS
magnify
Home Editoriale Un grazie ai Colleghi della Guardia Medica di Pisa (e’ il DAE n* 562…)
formats

Un grazie ai Colleghi della Guardia Medica di Pisa (e’ il DAE n* 562…)

Da sinistra: la Dott.ssa Josephine LISERRE, la Dott.ssa Dunia CALDERAI e la Dott.ssa Ilaria MANTELLASSI. Quello nel mezzo sono io…

Il Servizio di continuità’ assistenziale (chiamato comunemente “GUARDIA MEDICA” nasce in Italia nel 1990.

Da allora qualunque persone di ogni regione, cittadinanza, colore della pelle o fede religiosa viene assistita gratuitamente.

Pensate che sia cosi’ in tutta Europa? Vi sbagliate….perche’ solo la Danimarca (tra l’altro con un numero di abitanti simile a quella della sola Toscana…) ha un sistema simile…

Pensiamoci quindi, quando parliamo male del nostro Sistema Sanitario Nazionale.

Ma tutta la sanità’ ,  nel nostro vituperato Paese, e’ gratuita ….compreso il trapianto di cuore.

Abbiamo voluto fare questo dono agli amici e Colleghi della Guardia Medica della nostra città’, spesso considerati Medici  di seconda scelta , mentre sono quelli , signori miei, che sono reperibili ogni prefestivo, festivo ed ogni notte, Professionisti Medici a tutto tondo.

Sono quelli che vi vengono a visitare a casa, o visitano vostri figli o vostri genitori gratuitamente , evitando un accesso al Pronto Soccorso travagliato, talora estenuante.

Cerchiamo tutti di avere rispetto per questi Medici professionisti, spesso con decenni di attivita’ alle spalle…

Nell’ultimo anno la Guardia Medica ha visitato a Pisa  circa 25.000 cittadini, recandosi a casa circa 1000 volte .

Sono 9 titolari e 6 sostituiti che si alternano nei turni di guardia, spesso oberati da patologie ridicole o di certificati non di loro pertinenza

 

CONSIGLI DI ACCESSO AL SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA:

  • non recarsi presso il Servizio per banali febbri di stagione, mal di gola…etc
  • non recarsi per motivi banali che il buon senso sconsiglierebbe
  • i Medici di Guardia Medica  NON sono procuratori di ricette se non urgenti

La loro attivita’ sul territorio ricuce enormemente gli accessi al Pronto Soccorso, ma al tempo stesso possono segnalare casi particolarmente gravi con accesso privilegiato giustamente al PS.

Si chiede solo rispetto da parte della cittadinanza a Professionisti spesso con decine di anni di esperienza alle spalle che gestiscono un servizio GRATUITO e che tutta Europa ci invidia.

Per questo motivo ho ritenuto giusto regalare un Defibrillatore  “top di gamma” ai Colleghi (MINDRAY) . E’ una macchina meravigliosa con tanto di video a colori e traccia ECG che e’ stata installata nella stanza della Guardia Medica ma che puo’ essere tranquillamente trasportata in macchina in caso di visite domiciliari urgenti nel sospetto di infarto o aritmie (pesa poco piu’ di un chilo..)

Ci pareva in effetti strano che una sede della “Guardia Medica” dove affluiscono migliaia di cittadini l’anno non ne fosse fornita.

Cosi come, personalmente , mi pare strano che la loro sede di Via Garibaldi a Pisa,  non sia presidiata almeno da una Guardia Giurata dal momento che i Medici di turno notturni sono due – spesso donne- e che spesso rimangono sole quando la Collega si deve recare al domicilio di un paziente.

Questo scrivo alla luce di quanto successo pochi giorni ad Udine, dove una dottoressa della Guardia Medica e’ stata aggredita per la terza volta durante il turno notturno ed ha deciso per questo di abbandonare la professione.

Non c’e’ davvero la possibilita’ di garantire la sicurezza dei Colleghi nei turni di lavoro con una Guardia giurata?

Auguri di buon anno amici e Colleghi miei, e grazie per tutto cio che fate ogni giorno, per tutti noi cittadini..

Un ringraziamento a Simona BUONO , CEO di “Donne distribuiscono defibrillatori” di Cagliari per il sostegno a questa iniziativa

 

maurizio

 

 

 

 

La targa che motiva ilm nostro dono

   la

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *