Da “La Nazione di oggi, 31 Luglio 2023
Donato un defibrillatore alla Capitaneria di Porto
Regalato dalla Cecchini onlus all’ufficio locale marittimo: “Atto necessario per chi si occupa di sicurezza altrui”

PISA
Un altro defibrillatore donato. La consegna del dispositivo dae è avvenuta sabato da parte del dottor Maurizio Cecchini, medico cardiologo, responsabile dell’Ambulatorio cardiologico dell’Andrologia e della Pediatria dell’Aou di Pisa, nonché presidente della “CecchiniCuore Onlus” e fondatore della prima Scuola italiana gratuita di Defibrillazione Precoce, all’Ufficio Locale Marittimo di Marina di Pisa. “Un gesto a beneficio del personale e dell’utenza”, commenta il direttore marittimo della Toscana C.A. (CP), ammiraglio Gaetano Angora che ringrazia il medico e la sua onlus per questa donazione. “Un atto dovuto – commenta lo stesso dottor Cecchini – per chi si dedica ogni giorno alla nostra sicurezza”. Dopo la cerimonia, alla quale ha assistito anche il dottor Fiorenzo Meucci, direttore della sezione di Pisa della Società nazionale di salvamento, e il responsabile dell’ufficio locale marittimo, è seguito un breve corso durante il quale il medico ha mostrato al personale il funzionamento del dispositivo.
Il Direttore della sezione di Pisa della Societa’ Nazionale di Salvamento, Dott. Fiorenzo Meucci ci ha scritto quanto segue
Donato dalla Cecchini Cuore un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Pisa.
In Italia ,come negli altri paesi, le malattie cardiovascolari hanno il triste record dei decessi (superando in
questa triste gara anche i tumori).
Il 1965 è l’anno d’arrivo del primo defibrillatore costruito da un professore irlandese.. e la prima volta
venne utilizzato l’anno dopo : era l’anno 1966.. venne montato su un’ambulanza e alimentato da una
batteria da auto..
Oggi, 58 anni dopo, un DAE come viene ora chiamato, pesa poco più di un chilo compresa la batteria ed è di
dimensioni ridotte, in modo che riducendo l’ingombro non crea problemi per il suo trasporto.
A Pisa sono presenti oltre 570 DAE, sia in spazi chiusi come gallerie.. centri commerciali.. stazioni.. aeroporti
.. come pure in luoghi aperti.. alla pubblica fede.. perfino ai corsi per il conseguimento del brevetto di
Bagnino è obbligatorio aver conseguito l’attestato
“L’utilizzo del defibrillatore” spiega il cardiologo Cecchini” ha abbassato molto il pericolo di decesso per
problemi cardiaci.. l’immediatezza dell’intervento.. la prossimità, la vicinanza di un DAE sono fondamentali..
le possibilità di errore nulle nei paesi anglosassoni per la sua facilità di uso viene definito a prova d’idiota.. I
corsi che teniamo alla Cecchini Cuore sono gratis per chiunque ”
Sabato mattina il dott Maurizio Cecchini e l’istruttore Fabrizio Bonino negli uffici della Capitaneria di Porto
di Pisa hanno consegnato al comandante Massimo Costabile un defibrillatore.
QUESTA E’ LA POSTAZIONE N 570 DELLA NOSTRA CAMPAGNA