Facebook YouTube Google Maps E-mail RSS
magnify
formats

Siamo andati a Montegrotto (Padova) con il nostro corso BLSD

MontegrottoSi e’ svolto martedi 15 sera il Corso BLSD di CecchiniCuore in  provincia di Padova a Montegrotto Terme.

Una ventina di persone sono state informate sull’impiego del DAE semiautomatico e sono pertanto diventate “first responders” per l’impiego del defibrillatore.

Il corso era stato richiesto da parte della ASD CAlcio di Montegrotto e si e’ svolto presso il Patronato Parrocchiale.

L’associazione si era gia’ munita di DAE ed era stato richiesto un Corso per impararne l’uso

Ringrazio gli organizzatori per la squisita ospitalirta’ ed interesse rivolto alla nostra campagna

Con questa iniziativa abbiamo raggiunto quote 218 DAE attivi della nostra campagna

 
formats

Le belle notizie…

Dalla cronaca di Forlì di oggi leggiamo che il padre di un giovanissimo atleta è stato salvato su un campo da rugby grazie al defibrillatore. Noi di Cecchini Cuore siamo andati 3 volte a tenere i nostri corsi dagli amici forlivesi e abbiamo trovato persone attente e molto sensibili a quanto dicevamo. E i frutti, infatti, si vedono proprio con le vite salvate.

Grazie quindi, a tutti coloro che ascoltano e poi si attivano, per rendere queste notizie sempre più comuni. Per far sì che un giorno, presto, notizie come questa superino quelle in cui, purtroppo, non c’è stato nulla da fare.

IMG_0477

 
formats

Il DAE di Tanabata

thIl 7 luglio in molte parti del Giappone si festeggia Tanabata Matsuri, il festival delle stelle, con banchetti all’aperto, fuochi d’artificio e foglietti di desideri appesi all’albero di bambù, i tanzaki, che si crede che le stelle innamorate Hikoboshi e Orihime, che in questa sera si incontrano attraverso la via Lattea, possano esaudire.

E che sempre più luoghi possano essere cardioprotetti dalla presenza del DAE è sicuramente uno dei desideri scritti sui tanzaki di Cecchini Cuore. E quest’anno il desiderio si è avverato nella sera stessa grazie alla segreteria pisana del Nursind, il sindacato degli infermieri che, con l’instancabile ed entusiastica volontà del sig. Daniele Carbocci, è riuscito a donare un DAE che verrà installato nello stadio di Pontedera e un altro ne donerà da installare nello spaccio/bar dell’ospedale di Cisanello, rendendolo ancora più sicuro anche ai visitatori.

Nella stessa serata, a Pontedera, il Dott. Cecchini ha svolto, proprio per richiesta dell’amico Carbocci, un corso BLSD a vari allenatori e personale delle società sportive locali, così che, grazie alla presenza del prezioso strumento, possano intervenire con sicurezza e tempestività in caso di un arresto cardiaco, rendendo il gioco del calcio ancora più sicuro e divertente per ragazzi e famiglie

Il DAE donato per lo stadio è il numero 216 della nostra campagna e ringraziamo sentitamente tutti per la grandissima generosità e per il sostegno dato alla nostra campagna.

Grazie ancora, di CUORE.

CorsoDAE-2014-07-07 008 CorsoDAE-2014-07-07 007 CorsoDAE-2014-07-07 006 CorsoDAE-2014-07-07 005 CorsoDAE-2014-07-07 002 CorsoDAE-2014-07-07 001

 
formats

SOS a Pisa: Squadra Operativa di Soccorso

  sos2Ricevo e volentieri pubblico questa presentazione                                                          

SQUADRA OPERATIVA DI SOCCORSO – ONLUS

 

Associazione Onlus specializzata nella ricerca, salvamento, soccorso in mare, nautico, subacqueo e alluvionale.

Missione

La S.O.S. ha lo scopo di protezione civile e sociale, tale scopo sarà perseguito attraverso l’intervento dei soci mediante la vigilanza, l’assistenza ed il soccorso a garanzia della sicurezza in acqua, sott’acqua e a terra e di assistenza sanitaria in presenza o meno di calamità naturale e di emergenza.

Panoramica società

La nostra associazione è una Onlus con lo scopo di protezione civile e sociale iscritta all’elenco delle organizzazioni di volontariato Regione Toscana e del Dipartimento Nazionale nonchè al coordinamento provinciale.

L’associazione è specializzata nella ricerca, salvamento, soccorso in mare (attività di soccorso acquatico), nautico, subacqueo e alluvionale prestiamo assistenza sanitaria in presenza o meno di calamità naturale e di emergenza in maniera del tutto volontaria e senza scopi di lucro.

Inoltre offriamo corsi per tutti coloro che sono affascinati dal mondo acquatico e della sicurezza. La formazione in merito all’uso delle tecniche BLS e dell’impiego del DAE sono alla base del percorso si soccorritore o di addetto al supposto di terra. E’ proprio per questo che crediamo nell’indottrinamento a quante più persone possibili delle suindicate tecniche salva vita.

 

Contattaci, seguici e partecipa alle nostre attività.

 

Descrizione

L’associazione è apartitica e si informa ai principi ispiratori quali: l’assenza dei fini di lucro anche Diretto; esclusivo perseguimento della finalità di solidarietà sociale; democraticità della struttura; devoluzione in beneficenza dell’intero patrimonio in caso di scioglimento o cessazione; elettività e gratuità delle cariche; gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti; sovranità dell’assemblea dei soci e il divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali ad eccezioni di quelle attività economiche e commerciali marginali ed a esse strettamente connesse e/o accessorie in quanto integrative delle stesse.

La S.O.S. ha lo scopo di protezione civile e sociale, tale scopo sarà perseguito attraverso l’intervento dei soci mediante la vigilanza, l’assistenza ed il soccorso a garanzia della sicurezza in acqua, sott’acqua e a terra e di assistenza sanitaria in presenza o meno di calamità naturale e di emergenza.

S.O.S. Squadra Operativa di Soccorso
Piazza Guerrazzi n°3 – 56125 Pisa
tel 050505030 – 3474181347
fax 050505061
mail certificata: info@pec.sospisa.org
SOS1