Facebook YouTube Google Maps E-mail RSS
magnify
formats

Prima di partire…hai ricordato di donare il sangue?

sangueSe stai per partire per le vacanze ricordati di passare dal Centro Trasfusionale per donare un po’ di sangue.

Il sangue non e’ mai abbastanza e d’estate ce n’e’ particolarmente bisogno (incidenti, traumi, interventi chirurgici urgenti).

Donare sangue ti fa bene e fa molto bene a chi ne ha bisogno.

Qui sotto troverai le informazioni relative al Centro Trasfusionale di Pisa, che mi ha fornito l’ amico Dott. Alessandro Mazzoni del Centro Trasfusionale di Pisa

Donare e’ semplice ed efficace a salvare vite.

Non ti costa niente, perché’, per fortuna, il sangue non si puo’ comprare.

E solo tu ce l’hai.

 

AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA PISANA

U.O. Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti

S. Chiara – Cisanello

 

Direttore: Dott. F. Scatena mail f.scatena@ao-pisa.toscana.it

Telefono: dal Lunedì al Sabato, h 8-13, 050/992337 (s.chiara) /996701 (cisanello)

dal Lunedì al Sabato h 14-20 (e 9-12 nei giorni festivi), 050/992336 (s.chiara) /996703 (cisanello)

Informazione sul Dono

Gent. Sig./ra, ci rivolgiamo alla Sua sensibilità umana e sociale per un concreto contributo alle necessità trasfusionali del nostro ospedale. Infatti l’alta specializzazione delle attività medico-chirurgiche che vi si svolgono ed in particolare il recente intensificarsi delle attività di trapianto, prime fra tutte quelle di fegato e di midollo osseo, stanno accentuando una situazione di cronica carenza, colmata con difficoltà dal generoso concorso degli altri Ospedali della Toscana.

“Il sangue è risorsa sanitaria di necessità quotidiana!!! Donarlo è indispensabile”

Diventa anche TU donatore di sangue.

 

  • La donazione del sangue e dei suoi componenti è volontaria e gratuita e quindi possibile solo per libera scelta di tutti i cittadini coscienti di questo diritto/dovere.
  • La donazione del sangue noncompromette il benessere fisico di una persona sana, in quanto regolata da Medici Specialisti, capaci di individuare per ognuno modalità e ritmi adeguati di prelievo.
  • La donazione del sangue periodica è anche un modo altruistico per verificare il proprio stato di salute, grazie ai regolari controlli clinici ed ematologici del tutto gratuiti, disposti dalla normativa trasfusionale.

 

Donare per vivere sano e perché altri vivano è un contributo concreto alla creazione di una società giusta e civile. Diventare Donatore è facile. Se hai 18 anni, se pesi più di 50 Kg e sei in buona salute,vieni a trovarci

tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 11,00

 

 

  • Potrai entrare all’interno dell’area Ospedaliera anche con la Tua auto
  • Ti sarà fornita la giustificazione per l’assenza dal lavoro o dalla scuola.
  • Avrai diritto al buono colazione, da consumarsi presso il bar dell’Ospedale.
  • Ti è garantita la copertura assicurativa anche per gli infortuni in itinere.

 

Finora hai forse ritenuto che donare sia compito di “altri”. Da oggi devi sapere che tutti questi altri sono donne e uomini con i tuoi stessi diritti e doveri, coscienti che questo grande problema sociale è risolvibile solo con la propria generosa disponibilità.

CONDIVIDI questo impegno!     vieni a DONARE!

Per i Donatori è vantaggioso iscriversi ad un’associazione di Volontariato la cui funzione è quella di garantire il raccordo ottimale fra disponibilità dei donatori e necessità degli ammalati, così come previsto dalle Nostre Leggi
Le Associazioni di Volontariato che operano a Pisa sono:
AVIS P.za Vittorio Emanuele, 18 05041076 – 05040860
C.R.I. Via C. Maffi ,28 050830101
FRATRES Viale Michelangelo, 69/70 CEP 050531505
PUBBLICA ASSISTENZA Via I. Bargagna, 2 050941511

 

Il personale del Servizio Trasfusionale di S. Chiara e Cisanello

                                                                                                             

 
formats

Un altro DAE donato col cuore

Consegna defibrillatore.pdf - Adobe ReaderConsegna defibrillatore.pdf - Adobe ReaderConsegna defibrillatore.pdf - Adobe ReaderfranceconnoiUn altro DAE e’ stato donato per un campetto di calcio, un altro gesto di amore profondo per il prossimo, gesto difficile per chi ha sofferto un dolore cosi pesante come perdere un fratello ed un parente cosi giovane. Sono queste le cose che ci colpiscono, e che ci danno la forza di continuare la nostra campagna per lo sport cardioprotetto dal DAE. Questo e’ il n* 214 della nostra campagna.

Di seguito il  comunicato dei familiari, che ringraziamo pubblicamente per questo gesto etico.

“Perdere qualcuno non è mai facile. Ma la morte è ancora più difficile quando a lasciarci è un ragazzo giovane, un figlio, un amico o, come nel mio caso, un fratello.
Il 4 marzo 2013 se n’è andato Francesco, così, inaspettatamente, si è sentito male durante una partita di calcetto. Inutile il tentativo di rianimazione con il massaggio cardiaco effettuato da un ragazzo presente al campo, inutile ogni tentativo di rianimazione in ospedale. France, 22 anni non ancora compiuti, se n’è andato così, facendo ciò che più amava fare: stare in un campo di calcetto, con il pallone fra i
piedi.

Magra consolazione, per noi che siamo rimasti; magra consolazione se penso a tutto quello che avrebbe potuto fare, alle partite che avrebbe potuto affrontare e vincere, dentro e fuori dal campo; magra consolazione se penso a tutte le risate che avrebbe continuato a farci fare.
Il 29 marzo 2014, alla vigilia del suo 23esimo compleanno, al campo sportivo di Pardossi si è tenuto un torneo di calcetto per ricordarlo così, nel modo migliore in cui merita di essere ricordato. Durante questo torneo sono stati raccolti i fondi per l’acquisto di un defibrillatore, che il giorno 14 giugno è stato donato proprio al campo
di Pardossi.
Perché il campo di calcio deve essere un luogo sicuro, perché mettersi quelle scarpette ai piedi dovrebbe essere solo uno svago, e non più un rischi.”
Per queste ragioni, la famiglia di Francesco ringrazia tutti i ragazzi e le ragazze che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto, i gestori dell’impianto sportivo di Pardossi che ci hanno accolto in modo gratuito ed entusiasta, e ringrazia il Dottor Cecchini per la disponibilità ed il sostegno.

Consegna defibrillatore france buona

 
formats

Torrenti di acqua limpida

chisciotteSiamo tornati ieri sera da Piacenza, dove siamo stati invitati anche quest’anno al “IV Meeting internazionale di volontariato e servizi 118”.

Ospiti di una citta’ bellissima e di una bellissima sede , il Palazzo Ducale di Piacenza.

Ci siamo ritrovati dopo un anno di distanza a parlare di morte improvvisa, delle nostre campagne DAE: ciascuno con i propri successi, ma anche con le proprie difficoltà’ nei confronti di leggi farraginose e che ci ostacolano.

Il piacere di trovarci assieme ancora, anno dopo anno e’ immenso e non solo per la ospitalità’ piacentina di Daniela Aschieri, Collega e donna che ti travolge per la propria preparazione e determinazione, ma per il piacere di sentire comunicazioni di altre persone, Medici, Infermieri, Volontari, che come noi, quotidianamente salvano persone.

Ognuno per il proprio percorso, diverso non solo da regione a regione, ma anche da provincia a provincia.

Come torrenti di acqua limpida e pulita che corrono verso il mare della conoscenza.

Percorsi diversi, a volte scoraggianti, ma che arrivano egualmente al mare, con la loro forza e freschezza.

Puliti, trasparenti, indispensabili

Mille progetti, mille frustrazioni, mille persone salvate ma cio’ che più’ conta e che ho avvertito e’ il sentirsi vivi, stimolanti, indispensabili in questa società’ moribonda e difficilmente rianimabile.

E’ stat una boccata di aria fresca a tutti noi che boccheggiamo ogni giorno contro le idiozie di legislazioni bulgare, che permettono a chiunque di comprare ed usare una motosega  pericolosissima per se’ e per gli altri, ma richiedono ancora del 2014 dopo Cristo un patentino per salvare le persone.

E’ meraviglioso trovarsi assieme a persone diverse ed uguali, ognuno con il proprio percorso, i propri progetti ambiziosi  che si ritrovano nella necessita’ della INFORMAZIONE sull ‘uso dei defibrillatori pubblici, nella necessita’ di proseguire la informazione nelle scuole di ogni ordine e grado.

Scuola per scuola, quartiere per quartiere. Come se fosse un Risiko. Del quale riusciremo vincenti

Un abbraccio a tutti quanti, amici miei.

Con tutto il cuore

Come sempre potete commentare l’articolo liberamente cliccando su “Comments” in celeste qui , in fondo a destra

Maurizio Cecchini

aschieri cecchinifoto 3

foto 2

 
formats

Croce Rossa di San Frediano a Settimo (Pisa): ecco il DAE 213

L'ingresso della Sede con il DAE

L’ingresso della Sede con il DAE

Stamani si e’ svolta la inaugurazione  importante :il 213esimo DAE della nostra campagna  stato installato, a disposizione della popolazione, dalla Croce Rossa di San Frediano a Settimo (Cascina-Pisa).

Un evento importante sia perche’ ovviamente e’ un passo in avanti nella lotta contro la morte improvvisa, sia perché’ questa iniziativa proviene da una Associazione di Volontariato da sempre attenta alla nostra campagna per i DAE pubblici.

Mi complimento con tutti, ringraziandoli uno per uno per tutto cio’ che quotidianamente offrono in termini di servizi a tutta la cittadinanza, e per l’attenzione che da sempre hanno posto nei confronto della campagna “Tre minuti per il cuore”.

Di seguito il comunicato ufficiale della CRI di San Frediano a settimo ed alcune foto:

COMUNICATO post evento INAUGURAZIONE DAE

“DOMENICA 15 GIUGNO alle ORE 9,30, Il COMITATO LOCALE di CROCE ROSSA ITALIANA di SAN FREDIANO A SETTIMO ha inaugurato un nuovo punto di Defibrillatore semiAutomatico Esterno – DAE, collocato all’ingresso della Sede del Comitato Locale CRI, permanentemente a disposizione della popolazione.

Tale evento ha visto la partecipazione del Dottor Maurizio Cecchini della CecchiniCuore Onlus, Specialista in Cardiologia, attualmente Responsabile della Terapia Sub-Intensiva U.O. Medicina di Urgenza Universitaria – Università di Pisa Ospedale S.Chiara / Cisanello, insegnate presso la Scuola di Specializzazione di Medicina di Urgenza ed Emergenza dell’Università di Pisa dirette dal Professor Franco Carmassi, ideatore e amministratore del sito di Medicina di Urgenza       www.cecchinicuore.org 

Il Dott. Cecchini durante questa iniziativa pubblica ha effettuato un intervento sul tema: “Come utilizzare un Defibrillatore”.

La presenza, di questo 213esimo defibrillatore nella Provincia di Pisa e il primo disponibile in uno spazio aperto nel Comune di Cascina, è dovuta alla paziente raccolta-fondi natalizia, effettuata presso il Centro dei Borghi di Navacchio, grazie all’operato dei nostri Volontari e alla sensibilità di molti concittadini.

Ringraziamo anche il Comune di Cascina, nella persona del ViceSindaco, La Sezione Soci Coop di Navacchio e l’Arma dei Carabinieri per la loro presenza alla manifestazione; inoltre, si ringraziano tutti i cittadini partecipanti e in particolare i Volontari CRI che quotidianamente, con il loro operato, agiscono affinché la conoscenza e la prevenzione siano le basi per il nostro futuro con la consapevolezza che ancora una volta, con il tuo aiuto doniamo sorrisi…..”

foto 2

foto 3